Riconoscere un annuncio truffa
- Molto spesso gli annunci truffa sono corredati di foto in alta qualità o bellissimi rendering, che vengono duplicati anche su altri siti italiani o stranieri per promuovere immobili diversi.
- La casa oggetto dell’annuncio, a parità di caratteristiche e condizioni, ha un prezzo nettamente inferiore rispetto al suo valore di mercato.
- Il truffatore che ha inserito l’annuncio dichiara spesso di trovarsi all’estero o di essere impossibilitato a incontrarti per farti visitare l’immobile di persona.
- Ti chiederà di contattarlo per email e quasi mai rende pubblico il suo numero di telefono. Nei pochi casi in cui invece questo è visibile, difficilmente risponderà e preferirà farsi lasciare messaggi in segreteria per poi ricontattarti da numeri anonimi o esteri.
- Il truffatore chiede di ricevere i soldi di una caparra per bloccare l’immobile tramite carte prepagate, vaglia postali o altri servizi di trasferimento di denaro, molto raramente tramite mezzi di pagamento tracciabili come un bonifico.
- Per quanto riguarda gli annunci in affitto, il truffatore riferisce spesso di aver pubblicato il suo annuncio anche su Airbnb e di voler stipulare un contratto tramite quel portale, per riscuotere la caparra e inviarti solo successivamente le chiavi dell’appartamento.
- Insieme al contratto, che non ha alcun valore, ti invierà a garanzia anche dei documenti di identità che dice di essere suoi ma che sono sempre falsi o rubati. Questo gli serve per convincerti a versare la caparra (tramite mezzi spesso non tracciabili), per poi spedire le chiavi di casa che ovviamente non arriveranno mai.